Hexagon crochet cardigan - DIY

Se mi seguite da un pò questo progetto vi ricorderà senz'altro il cardigan confetto che avevo realizzato per la piccola di casa. 

Il procedimento, in fondo, è lo stesso: due pannelli esagonali cuciti tra loro. 

Questa volta, però, l'ho realizzato per me e, volendo usarlo in questo periodo, ho pensato a due pannelli completamente traforati. 

Il filato utilizzato è un 100% acrilico, lavorato con un uncinetto n.4.

Per l'avvio ho lavorato 4 cat, chiudendole nella prima maglia. In uesto modo si forma un piccolo cerchio, che trovo più stabile e sicuro, per questi progetti, ripetto all'anello magico. Naturalmente, se preferite, optate per il secondo. 

L'inizio, uguale per qualsiasi taglia, è: 4 cat, 1 ma, *3 cat, 1 ma, 1 cat, 1 ma* (da ripetere per 5 volte) 3 cat. Chiudere il giro con una mbs nella terza catenella di inizio giro. In questo modo otteniamo 6 lati composti da 2 ma separate da una cat e 6 angoli composti da 3 cat.

Gli avvi dei giri successivi si fanno sempre con 4 cat e voltando il lavoro. Lo schema poi da seguire è abbastanza semplice:in corrispondenza della ma si lavora una ma, in corrispondenza della cat si lavora una cat. Negli angoli, ovvero in corrispondenza dello spazio delle 3 cat, si lavorano all'nterno dello spazio 1 ma, tre cat, 1 ma. Questo per tutti i giri. 

Dopodichè si deve costruire il cardigan in base alle proprie esigenze e taglie. Per una taglia piccola si potranno cucire subito gli esagoni, una volta raggiunta la taglia. Altrimenti, come nel mio caso, si lavorano giri solo sul dietro, sotto e davanti del cardigan. 

Creandosi una linea in corrispondenza dell'avvio dei giri, il mio consiglio è di piegare la manica lasciando questa linea nella parte sotto. In questo modo risulterà invisibile. 

Per quanto riguarda quello in foto, sono stati lavorati 24 giri per l'esagono; 2 giri su tre lati (corrispondenti al davanti, sotto e dietro), 4 giri su due lati (corrispondenti a dietro e sotto) e 4 sotto per un lato (corrispondente alla parte sotto del cardigan).

Per le cuciture, ho utilizzato lo stesso metodo usato per un altro progetto:

Le maniche, poi, non sono state lavorate, ma si possono tranquillamente riprendere per ottenerne una versione lunga. 

A conclusione, ho lavorato un giro maglie basse tutto intorno al cardigan. 



Commenti